Deprecated: Required parameter $htmlIn follows optional parameter $selected in /home/winscuo2/public_html/plugins/vmshipment/weight_countries/weight_countries.php on line 442
Deprecated: Required parameter $htmlIn follows optional parameter $selected in /home/winscuo2/public_html/plugins/vmpayment/paypal/paypal.php on line 1261
Deprecated: Required parameter $paymentCounter follows optional parameter $cart_prices in /home/winscuo2/public_html/plugins/vmpayment/paypal/paypal.php on line 1523
Dante AlighIERI E OGGI
Il libro è rivolto in particolare alle giovani generazioni presentando loro alcuni noti personaggi delle tre cantiche della Divina Commedia e riferendoli, nei caratteri, vizi e virtù a uomini e donne del mondo contemporaneo. Il messaggio del Sommo Poeta è infatti quanto mai odierno nello scrutare l’animo umano nelle sue profondità. Il lettore ha l’opportunità di riflettere sui sentimenti, gli interessi, le passioni, le relazioni e gli atteggiamenti propri e di coloro, dai più vicini ai lontani, che fanno parte del vissuto quotidiano. Il volume offre integrazioni online attivabili tramite QR Code di approfondimenti e con materiali multimediali e interattivi per una lettura "ibrida".
Rosaria Arrigo
pp. 104 a colori con foto ed estensioni online
Formato 17 x 24 cm
ISBN 9791280094131
Prezzo 13,00 euro in versione cartacea acquistabile qui (spedizione inclusa) anche con Carta del docente inviando codice voucher a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In alternativa con Paypal (cliccare su "Invia" e poi inserendo importo) o Carta di credito oppure selezionando "Paga adesso" qui sotto
o su oppure in tutte le librerie (distribuzione Messaggerie Libri).
Per gli Istituti scolastici interessati il libro è acquistabile anche sul MEPA (vedi qui Scheda prodotto)
Dall'Indice:
Introduzione
Lettera ai ragazzi del XXI secolo
Prefazione
La Divina Commedia ci parla ancora
Inferno
Virgilio: importanza dei maestri
Caronte: scafista di povere anime
Minosse: giudice della coscienza
Celestino V: ignavia e indifferenza
Paolo e Francesca: amore vero e traditore
Cerbero: golosità e autoregolamentazione
Argenti: bullo d’altri tempi
Farinata degli Uberti: passione politica
Federico II: virtù per la nobiltà d’animo
Pier delle Vigne: difficoltà, coraggio, vita
Ulisse: desiderio di conoscenza e limiti
Ugolino: tradimento e sete di potere
Ezzelino: tirannia e repressione
Purgatorio
Casella: valore dell’amicizia
Belacqua: pigrizia nemica della crescita
Sordello: politica, Stato e lingua italiana
Oderisi: superbia come vizio capitale
Sapia: invidia emozione distruttiva
Lombardo: libero arbitrio
Paradiso
Giustiniano: uniti nella diversità
Francesco d’Assisi: sostenibilità e ambiente
Beatrice: bellezza esteriore ed interiore
Maria di Nazareth: maternità come dono
Trinità: tesi, antitesi, sintesi
Postfazione
Il viaggio della vita
Testimonianza di attività didattica in una scuola
Per maggiori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare oppure WhatsApp al 346.687.09.15.