Deprecated: Required parameter $htmlIn follows optional parameter $selected in /home/winscuo2/public_html/plugins/vmshipment/weight_countries/weight_countries.php on line 442

Deprecated: Required parameter $htmlIn follows optional parameter $selected in /home/winscuo2/public_html/plugins/vmpayment/paypal/paypal.php on line 1261

Deprecated: Required parameter $paymentCounter follows optional parameter $cart_prices in /home/winscuo2/public_html/plugins/vmpayment/paypal/paypal.php on line 1523

L'Arte racconta la Costituzione

Email
L'Educazione Civica trasversale, le buone prassi didattiche e i dodici princìpi fondamentali della Costituzione spiegati attraverso famose opere d’arte
Con spedizione Posta ordinaria (gratuita) per 0,00 €
Prezzo di vendita14,00 €
Sconto
Prezzo standarizzato:
Descrizione

Il libro vuole presentare al lettore i 12 princìpi fondamentali della nostra Costituzione attraverso famose opere d'arte. Le autrici, maestre e formatrici, partendo da un'analisi dell'insegnamento "trasversale" dell'Educazione civica nella scuola mettono in correlazione alcune famose opere d'arte di rilievo internazionale come dipinti, palazzi, graffiti, installazioni ai primi 12 Articoli della nostra Costituzione, compreso il nuovo Articolo 9 modificato a febbraio 2022 che introduce per la prima volta la tutela dell’ambiente per le future generazioni. Il volume è una pregevole guida didattica multidisciplinare impreziosita da rimandi a schede didattiche multimediali online per un utilizzo digitale integrato in classe anche su LIM o per lo studio da casa. Il volume permette l'accesso tramite QR Code ad oltre 200 slides didattiche su opere artistiche riferibili ai 12 princìpi fondamentali della Costituzione.  


Presentazione del volume (Gorgonzola, 23 maggio 2022)

 


ISBN 9791280094056
Formato 17 x 24 cm
pp. 83 + 12 schede online per Didattica Digitale Integrata con oltre 200 slides totali visionabili tramite QR code anche su LIM

Prova qui   
Prezzo 14,00 euro oppure 9,99 euro scaricabile immediatamente in formato ebook  

Acquistabile direttamente qui sul sito dell'editore (spedizione inclusa) inviando il codice del voucher della Carta del Docente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In alternativa con Paypal (cliccare su "Invia" e poi inserendo importo) o Carta di credito

Acquisto

oppure in tutte le librerie (distribuzione Messaggerie Libri) e su  oppure 9,99 euro scaricabile immediatamente in formato ebook  


Per gli Istituti scolastici interessati il libro è acquistabile anche sul MEPA  (vedi qui Scheda prodotto)


Esempio di una Scheda didattica disponibile con il libro

Alcune pagine del libro


Dall'INDICE del volume

Introduzione
Premessa
Presentazione
Cosa sappiamo dell’Educazione civica: un sondaggio tra gli insegnanti

Prima parte - La “storia” dell’Educazione civica
L’Educazione civica dalla sua nascita agli anni ‘60
Gli anni ‘70, ‘80 e ‘90 
Gli anni 2000 
Gli anni 2019 e 2020: La Legge 92/2019 con gli 8 argomenti
Le Raccomandazioni del Parlamento Europeo del 2006 e del 2018 
Uno sguardo ad altri paesi europei

Seconda parte - L’Educazione civica trasversale
La trasversalità, le Linee Guida ministeriali e i 3 nuclei concettuali 
La Costituzione 
Lo Sviluppo sostenibile
La Cittadinanza digitale
Collegamenti tra le Competenze chiave europee e i 3 nuclei concettuali
Definizione del curricolo
La valutazione

Terza parte - L’Educazione civica nella pratica didattica e nel quotidiano
Educazione civica o Educazione alla cittadinanza?
Il “concetto fluido” secondo il Rapporto Eurydice
Cosa ne pensavano Platone ed Aristotele 
Il ruolo della scuola
Progetti di cittadinanza attiva e buone prassi
Esercizi di bellezza per un'Educazione civica quotidiana
Esperienze per l’apprendimento

Quarta parte - Articoli della Costituzione attraverso opere d’arte (con schede online)
La Carta della bellezza: Arte e Costituzione un meraviglioso connubio
Articolo 1: “Il quarto Stato” di Giuseppe Pelizza da Volpedo
Articolo 2: “Aritmetica mentale nella scuola di Rachinsky” di N. P. Bogdanov Belsky
Articolo 3: “Madonna della Misericordia” di Piero della Francesca
Articolo 4: “Il laboratorio dell'alchimista” di Giovanni Stradano
Articolo 5: “Palazzo Freganeschi Pirola” a Gorgonzola (MI)
Articolo 6: “Calliope” di Cosmè Tura
Articolo 7: “Cena in Emmaus” di Caravaggio
Articolo 8: “Golden Rule” di Norman Rockwell
Articolo 9 (modificato in Costituzione a febbraio 2022): “Support” di Lorenzo Quinn
Articolo 9: Il “Grande Cretto” di Alberto Burri
Articolo 10: “The Vulnerability Series” di Abdalla Al Omari
Articolo 11: “Once upon a time” di Shamsia Hassani
Articolo 12: “Il 26 aprile 1859 a Firenze” di Odoardo Borrani


Le autrici

Alessandra Tiozzo insegna da 20 anni nella scuola primaria. Dal 2018 è tutor coordinatore presso l'Università Bicocca di Milano nel Dipartimento di Scienze della Formazione Primaria. È applicatrice e valutatrice Feuerstein, impegnata nel recupero e nel potenziamento cognitivo di bambini e ragazzi. È formatrice di Educazione civica per l'Ambito 22 e 24 di Milano e per le tematiche relative alle metodologie didattiche innovative per l'Ambito 24. Nel 2019 ha fondato il gruppo "pArte in metro", con l'obiettivo di diffondere l'arte nella pratica didattica e con il quale ha pubblicato il libro Le cronache di Incivilandia. Piero, Arty e il museo dell'educazione civica. È autrice di Mondadori Education per la sezione "Arte" e coautrice di Sguardi sull'arte. Percorsi di arte e CLIL, UTET Università. 

Rachele Confalonieri è docente di scuola primaria statale da vent'anni. Dal 2020 insegna nella Scuola Europea di Varese come Seconded teacher distaccata per il MIUR. La sua professionalità come pedagogista l'ha portata ad una collaborazione con l'"Ambito territoriale 24" di Milano in qualità di formatrice sulle tematiche della gestione della classe, delle buone pratiche educative e delle metodologie didattiche innovative. È esperta del mondo del bilinguismo italiano/inglese, delle metodologie CLIL e del “metodo Jolly Phonics” appresi durante corsi di "Teacher training" a Dublino. Coautrice di Sguardi sull'arte. Percorsi di arte e CLIL, UTET Università.