La forza comunicativa della musica
Il libro analizza sinteticamente il valore comunicativo della musica partendo dagli aspetti principali della comunicazione in generale fino al rapporto con il linguaggio musicale attraversando epoche e culture. La forza comunicativa della musica ha le sue ricadute in ambito sociale (integrazione delle minoranze in una società multietnica e globalizzata), clinico (musicoterapia) e pedagogico (educazione musicale). La musica infatti veicola non solo messaggi ed emozioni, ma integra, cura ed educa le persone. Il volume offre integrazioni online attivabili tramite QR Code di approfondimenti e con materiali multimediali e interattivi per una lettura "ibrida".
Giusy Negro
pp. 78 con estensioni online
Formato 17 x 24 cm
ISBN 9791280094148
Prezzo 9,50 euro in versione cartacea acquistabile qui (spedizione inclusa) anche con Carta del docente inviando codice voucher a info@winscuola.com
In alternativa con Paypal (cliccare su "Invia" e poi inserendo importo) o Carta di credito oppure selezionando "Paga adesso" qui sotto
o dal 15 novembre su oppure in tutte le librerie (distribuzione Messaggerie Libri).
Per gli Istituti scolastici interessati il libro è acquistabile anche sul MEPA (vedi qui Scheda prodotto)
Dall'Indice:
La comunicazione
- Introduzione
- Gli elementi base della comunicazione
- I segni e i linguaggi per comunicare
- Le funzioni linguistiche
- La comunicazione e i suoi equivoci
- La comunicazione massmediatica nel panorama filosofico del Novecento
- Contro la comunicazione massmediatica
- Effetti della comunicazione massmediatica
Musica e comunicazione
- Verso una concezione linguistica della musica
- Linguaggio e musica
- Musica e comunicazione
- Uno sguardo ad una società cosmopolita
- La musica e l’identità unica in una prospettiva interculturale
- Identità, immigrazione e cittadinanza cosmopolita
- Musica come esperienza universale
La musica nella storia come arricchimento culturale
- La preistoria
- L’Antica Grecia
- I Romani
- Verso il Medioevo
- Il Medioevo
- Il Rinascimento
- Il Barocco
- L’Illuminismo
- Il Romanticismo
- L’Impressionismo
Introduzione alla musicologia
- Definizioni
- Le discipline della musicologia
- Theodor W. Adorno
L’apprendimento musicale
- Introduzione
- Musica e sviluppo del bambino
- La musica e i suoi effetti nel bambino
- Giocare con la musica
- Principali approcci con la musicoterapia e loro attinenza con l’infanzia
- La musicoterapia di Orff
- Musica e didattica
- Riflessioni conclusive
Test di verifica (estensione online)
Per maggiori informazioni scrivere a info@winscuola.com o telefonare oppure WhatsApp al 346.687.09.15.