Educazione civica a scuola - Secondo grado

Email
Libro di testo scuole secondarie di secondo grado
Copertina volume "Educazione civica a scuola"Copertina volume "Educazione civica a scuola"
Con spedizione Posta ordinaria (gratuita) per 0,00 €
Prezzo di vendita18,00 €
Sconto
Prezzo standarizzato:
Descrizione

Libro di testo cartaceo per studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado

AA. VV. a cura di PAOLO QUADRINO (2020), Educazione civica a scuola, Roma, Italia: WinScuola.

Codice ISBN 979-12-80094-00-1

Pagine 190 a colori

Prezzo 18 euro pagabili (spedizione inclusa) qui sul sito dell'editore inviando codice voucher della Carta del docente a info@winscuola.com

In alternativa con Paypal (cliccare su "Invia" e poi inserendo importo) o Carta di credito

Acquisto

o disponibile in tutte le librerie (distribuzione Messaggerie Libri) e su 


Per gli Istituti scolastici interessati il libro è acquistabile anche sul MEPA  (vedi qui Scheda prodotto)


INDICE del volume

  1. Costituzione ed istituzioni dello Stato italiano, istituzioni dell’Unione europea e degli organismi internazionali (di Vittoria Esposito)
  2. I 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (di Paolo Quadrino)
  3. Educazione alla cittadinanza digitale (di Vindice Deplano)
  4. Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro (di Elena Rendina)
  5. Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari (di Rita Pirozzi)
  6. Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie (di Giovanni Rosso)
  7. Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni (di Licia Landi)
  8. Formazione di base in materia di Protezione Civile (di Francesco Leonetti)
  9. Educazione economica e finanziaria (di Giovanni Rosso)

Tutti gli otto nuovi temi indicati nelle Legge che reintroduce l'insegnamento dell'Educazione Civica sono pubblicati in questo libro progettato e realizzato per la didattica digitale integrata avendo una versione anche in ebook ed uno studio in presenza o a distanza, in classe o da casa, da LIM o da banco, su ogni dispositivo pc, tablet, smartphone o Kindle anche non connessi. Un libro ideale per la trasversalità delle varie materie: Roberto Maragliano nella sua presentazione lo definisce correttamente un "non libro" per una "non materia". Gli otto autori hanno infatti elaborato testi originali seguendo un format modulare ed autoconsistente con un "format" per concetti (sintetici) suddivisi in tweet, screenshot, zoom, popup, influencer (oltre 150), keywords (più di 400), playlist (oltre 230 film), timeline, webquest, concept map, bookstore o challenge. I docenti che adottano il libro, destinato alle secondarie di primo e secondo grado, accedono anche alla relativa piattaforma e-learning, a seguito di registrazione gratuita su winscuola.com, nella quale avere nel corso dell'anno scolastico tutte le integrazioni ed aggiornamenti necessari, forse obbligatori, per l'evoluzione degli argomenti proposti dalla Costituzione agli organismi internazionali, dalla Agenda 2030 alla cittadinanza digitale, dal diritto del lavoro alla educazione ambientale, dalla legalità alla tutela del patrimonio culturale fino alla Protezione Civile. I contenuti sono dunque strutturati per una reale "didattica innovativa" nella modalità di insegnamento ed apprendimento adattabili ad ogni contesto educativo ed inclusivo.