WinScuola propone percorsi, materiali e contenuti per lo studio dell'Educazione Civica che, a partire dall'anno scolastico 2020/2021 è materia trasversale di studio con almeno 33 ore annuali, docente coordinatore e voto in decimi. Nella piattaforma web dedicata a disposizione dei docenti sono incluse "Ricerche semantiche" come ad esempio tra oltre 230 film selezionati da consigliare agli studenti sui diversi temi oppure percorsi didattici di Agraria, Alimentazione, Amministrazione Finanza Marketing, Arte, Biologia, Chimica, Diritto, Disegno, Economia, Enogastronomia e ospitalità alberghiera, Filosofia, Fisica, Geografia, Grafica, Informatica, Italiano, Latino, Lingue, Matematica, Meccanica, Motoria, Musica, Religione, Scienze, Storia, Topografia.



Materiali di formazione e studio per coordinatori, docenti e studenti 

WinScuola mette a disposizione dei "coordinatori" la piattaforma di e-learning con tutti gli 8 argomenti previsti dalla Legge 92/2019 e seguenti Linee Guida (nel rispetto dell'Allegato C per le competenze da raggiungere) qui di seguito riportati nell'Indice del volume, materiali di studio da utilizzare in classe o da casa, contenuti multimediali di approfondimento e percorsi interattivi e trasversali per formare cittadini responsabili, attivi e consapevoli alla vita civica, culturale e sociale. I "docenti" possono richiedere la copia saggio digitale ed accesso al sito di riferimento del libro in adozione per le secondarie con utilizzo ideale per didattica digitale integrata in classe o da casa, su LIM, smartphone, tablet, pc o su carta e gli "studenti" hanno il libro di testo in formato digitale o cartaceo per lo studio individuale.

Vedi qui l'Abstract del libro per studenti.

Il libro aggiornato a febbraio 2022 è ACQUISTABILE SU  anche nella versione ebook al prezzo di 7,90 euro oppure a stampa in tutte le librerie a 18,00 euro o dal nostro sito anche con .


 

 


Indice del libro

Costituzione ed istituzioni dello Stato italiano (di Vittoria Esposito)

  • La Costituzione italiana
  • Il Parlamento
  • Il Presidente della Repubblica
  • Il Governo
  • La Magistratura 
  • Le Regioni
  • Le Province e i Comuni
  • Storia della bandiera e dell'inno nazionale

Istituzioni dell’Unione europea e degli organismi internazionali (di Massimo Montagner)

  • Le origini dell’Unione europea
  • Cos’è l’Unione europea, di cosa si occupa, come funziona 
  • Il Parlamento europeo 
  • Il Consiglio europeo 
  • Il Consiglio dell’Unione europea 
  • La Commissione europea 
  • La Banca Centrale europea 
  • Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) 
  • Fondo Monetario Internazionale (IMF) 
  • Organizzazione Internazionale per la Normazione (IOS) 
  • Centro per il Commercio Internazionale (ITC)
  • Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO)
  • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD)
  • Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) 
  • Nazioni Unite (UN)
  • Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD) 
  • Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) 
  • Organizzazioni Non Governative (ONG) 
  • Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) 
  • Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF) 
  • Organizzazione Mondiale per il Turismo (UNWTO) 
  • Banca Mondiale (WB) 
  • Programma Alimentare Mondiale (WFP) 
  • Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) 
  • Organizzazione Mondiale per il Commercio (WTO)  

B. Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 (di Paolo Quadrino)

  • Introduzione all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
  • ASVIS 
  • Sconfiggere la povertà
  • Sconfiggere la fame 
  • Salute e benessere 
  • Istruzione di qualità 
  • Uguaglianza di genere 
  • Acqua pulita e igiene 
  • Energia pulita e accessibile 
  • Lavoro dignitoso e crescita economica 
  • Industria, innovazione e infrastrutture 
  • Ridurre le disuguaglianze
  • Città e comunità sostenibili 
  • Consumo e produzione responsabili 
  • Agire per il clima 
  • La vita sott’acqua 
  • La vita sulla terra 
  • Pace, giustizia e istituzioni forti 
  • Partnership per gli Obiettivi 

C. Educazione alla cittadinanza digitale (di Vindice Deplano)

  • Conoscere la storia del “mondo digitale”
  • I primi “social” 
  • Digitale, ma non virtuale 
  • Reti, collegamenti, connessioni 
  • Gestire le informazioni 
  • Diritti e licenze Creative Commons 
  • L’identità digitale 
  • La nostra vita in rete 
  • Tutele e diritti del mondo digitale
  • Open data e Big data 
  • La reputazione in rete 

D. Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro (di Elena Rendina)

  • Nascita del “Diritto" e i Codici dello Stato italiano
  • Il Codice del lavoro 
  • Il rapporto di lavoro 
  • Obblighi e doveri del lavoratore 
  • Le Organizzazioni sindacali 
  • Lo Statuto dei lavoratori 
  • Il contratto di lavoro 
  • Tutele e diritti del lavoratore 
  • La vigilanza dello Stato sul lavoro 
  • Il caporalato 
  • Il mobbing 
  • I diritti del lavoratore
  • I contratti speciali, l’apprendistato, il job sharing 
  • Lavoro autonomo, contratti a progetto, riders, telelavoro 
  • Lo smart working 

E. Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari (di Rita Pirozzi)

  • La nostra “unica casa”
  • Accordi internazionali per il clima
  • Aree protette
  • Tutela della biodiversità
  • Consumo alimentare
  • I prodotti tipici tradizionali: DOP, IGP e STG
  • Il Made in Italy
  • I Prodotti Agroalimentari Tradizionali
  • L’Italian sounding 

F. Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie (di Giovanni Rosso)

  • Dura lex, sed lex
  • Codice Ur-Nammu, Magna Charta e nascita delle Costituzioni democratiche 
  • Principio di legalità e norme giuridiche 
  • La Corte Costituzionale 
  • Cittadinanza attiva e volontariato 
  • Regolamenti scolastici e Patto educativo di corresponsabilità 
  • Marchi e loghi 
  • Origine della mafia 
  • Il conflitto tra Stato e mafia 
  • Il maxiprocesso di Palermo 
  • La camorra 
  • Utilizzo per la collettività di beni della criminalità organizzata 
  • Le Forze dell’Ordine 

G. Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni (di Licia Landi)

  • Tutela e valorizzazione nella legislazione italiana dei beni culturali: coordinate legislative 
  • Cos’è il patrimonio culturale 
  • Il patrimonio digitale 
  • I beni materiali 
  • I beni immateriali italiani, Patrimonio dell’Umanità UNESCO 
  • L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e il patrimonio culturale 
  • Il traffico illecito di beni culturali e i conflitti armati: due minacce per i beni culturali 
  • I parchi letterari 
  • I beni pubblici comuni 
  • Musiche tradizionali e canzone italiana patrimoni culturali 

H. Formazione di base in materia di Protezione Civile (di Francesco Leonetti e appendice a cura di Cinzia Macchi)

  • La Protezione Civile come la conosciamo oggi 
  • Compiti e funzioni della Protezione Civile 
  • Componenti e Strutture operative
  • Legislazione di base del Servizio Nazionale della Protezione Civile 
  • Forze Armate 
  • Polizia di Stato 
  • Polizia Municipale 
  • Vigili del Fuoco 
  • Croce Rossa 
  • Servizio Sanitario Nazionale 
  • Comunità scientifica  
  • Associazioni di Volontariato
  • CNSAS e CAI
  • (appendice) I piani di Protezione Civile di un Comune
  • (appendice) Diventare "Volontari"
  • (appendice) Impressioni di servizio di una “Volontaria”

APPENDICE. Educazione economica e finanziaria (di Giovanni Rosso)

  • La Moneta dal baratto alle cripto valute
  • Il baratto e la moneta merce
  • La moneta in metallo e le sue funzioni, potere d’acquisto e inflazione
  • Banchi di cambio e nascita delle banche commerciali
  • Il ruolo delle banche nella creazione della moneta
  • Risparmio e investimenti
  • Dalle banche “pubbliche” al Sistema delle Banche Centrali
  • Strategie per la stabilità del valore della moneta
  • Monete virtuali
  • Blockchain, criptovalute e finanza decentralizzata
  • Lavoro, produzione, PIL
  • Stato sociale e debito pubblico
  • Economia comportamentale
  • Principio di copertura finanziaria, Recovery Fund e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • Economia sostenibile e finanza etica

 

Indice delle Keywords del libro (in costante integrazione nella piattaforma web)

8 Marzo
Abrogare
Accordo di Schengen
Account
Acque reflue
Agricoltura indoor
AIDS
Allerta
Alluvione
Alto tradimento
Ambiente
Analfabetismo
Analfabetismo funzionale
ANPAS
Antropausa
Antropizzazione
Antropologo
Apartheid
Apolide
Apprendistato
Assegno bancario
Assemblea Costituente
Attentato alla Costituzione
Atto avente forza di legge
Azione
Banco Alimentare
Banconota
Battigia
Bene
Bene rifugio
Benessere Equo e Sostenibile (BES)
Beni comuni
Beni immateriali
Beni librari
Beni materiali
Beni pubblici
BES
Bilancio
Biodiversità
Biofilia
Biomassa
BM - WB
Body shaming
Bonifico
Boom economico
Bullismo
Byte
CAI
Capitale d’impresa
Capitale naturale
Caporalato
Carta di credito
Carta di debito
Cauzione
CCI - ITC
CECA
CEE
Ciberbullismo
Cisgenesi
Cittadinanza
Cittadino
Climate change
Codice
Codice Civile
Codice Penale
Coerenza
Cohousing
Commissario
Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne (CSW)
Compromesso storico
Concussione
Conio
Consultazioni
Contante
Cooperazione allo sviluppo
Coordinamento
Coorte
Cosmogonia
Costituzione
Costituzione lunga
Costituzione rigida
Costituzione votata
Costo opportunità
Covid
Criptovaluta
Croce Bianca
Croce Rossa
Croce Verde
Crowdfunding
Dalai Lama
Database
Debito
Debito pubblico
Decentramento
Democrazia
Denominazione di Origine Protetta (DOP)
Deprivazione materiale
Depurazione
Deroga
Desalinizzazione
Desertificazione
Dichiarazione dei diritti in Internet
Digital-divide
Digitale
Diritto
DLGS
DOC
Doggy bag
DOP
Dovere
Downgrading
DPR
Economia
Economia circolare
Economia non osservata
Ecosistema
Ecovillaggi
Editing genomico
Efficientamento energetico
Efficienza energetica
Elettore
Emendamento
Emergency
Emergenza
Empowerment
Enciclica
ENIT
Eradicazione
Erasmus
Escludibilità
ESG
Esternalità
E-Twinning
Europa
Evasione fiscale
FAO
Fascismo
Femminicidio
Femminismo
FMI - IMF
Foggia
Fonte
Fonti
Food Insecurity Experience Scale (FIES)
Food Sharing
Forma di Stato
Forze Armate
Forze di Polizia
Frode comunitaria
Futuro Green
Gap
Gender
Gender Pay Gap
Gerarchia delle fonti
Giudice
Giudice di pace
Giudice togato
Giustizia
Global warming
Globalizzazione
Governo tecnico
Grazia
Green Deal
Gruppi di Acquisto Solidale (GAS)
Html
Http
IBAN
Idrosfera
Igiene
IGP
Illetteratismo
Immunità parlamentare
Imposta
Impresa
Impronta ecologica
INAIL
Indicazione Geografica Protetta (IGP)
Indice di Povertà Multidimensionale (MPI)
Indirizzo politico del governo
Infodemia
Infrastruttura
Infrastrutture
Innovazione
INPS
Insicurezza alimentare
Interesse
International Standard Classification of Education (ISCED)
Iperinflazione
IRES
IRPEF
ISO - IOS
Iter legislativo
IVA
Job sharing
Jobs Act
Know-how
Languishing
Legge costituzionale
Legge del taglione
Legge delega
Legislativo
Libertà
Lifelong Learning (LLL)
Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
Lockdown
Lutero Martin
Made in Italy
Magistrato
Magnitudo
Malware
Mameli Goffredo
Manifesto dell'Acqua
Manufatto
Marchio
Marketing
Massima
Maxiprocesso
Mediatore europeo
Medici Senza Frontiere
Mercato
Metodo
Misericordie
Ministero per la Transizione Ecologica
MIUR
MIPAAF
Mobbing
Moneta
Monocamerale
Multilaterale
Muretto a secco
Mutuo
NATO
Neet
Negoziare
Neutralità climatica
Norma
Norma giuridica
Novaro Michele
NU - UN
Obbligazione
Obiezione di coscienza
OCSE - OECD
OCSE-PISA
OGM
OMC - WTO
Omertoso
Omofobia
OMS - WHO
OMT - UNWTO
ONG
Onlife
Organismo Geneticamente Modificato (OGM)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)
Organizzazioni di Volontari (OODV)
Organo collegiale
Organo Costituzionale
OSCE
Pacchetto attuativo di Katovice
Paesi in Via di Sviluppo (PVS)
Pandemia
Paradiso fiscale
Parchi letterari ®
Part time
Patrimonio
Patrimonio culturale
Patto educativo di corresponsabilità
Pena
Penultimi
Phishing
Piano Marshall
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Pietra di paragone
PIL
PNRR
Politica monetaria
Polizia di Stato
Polizia Municipale
Post harvest
Postcomunismo
Potestà
Povertà assoluta
Povertà relativa
Pozzo
Presidenziale
Prevenzione
Previsione
Principio di legalità penale
Procedimento legislativo
Processo
Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
Profilo
Protocollo d’intesa
Quota rosa
Reato
Reddito
Reddito di inclusione (REI)
Redistribuzione
Referendum abrogativo
Regime dittatoriale
Regolamento
Repubblica Cispadana
Repubblica parlamentare
Resiliente
Responsabilità sociale
Retribuzione
Rimessa
Rischio povertà
Rivalità
Roosevelt Franklin
Ruini Bartolomeo
Saccheggiatore
Salute
Scavo stratigrafico
Schiavismo
Scipio
Scrutinio segreto
Scuola media
Selvicoltura
Sentenza
Senza fissa dimora
Servizi ecosistemici
Servizio Civile Universale
Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
Sharing
Shrinkflation
Signoraggio
Slow food
Smart working
SMS
Snorkeling
Soccorso
SODIS
Solido
Sostenibilità alimentare
Sovrappesca
Specialità Tradizionale Garantita (STG)
Spinoza Baruch
Spread
Spreco alimentare
Standard
Statuto Albertino
STG
Super partes
Sviluppo ecosostenibile
Tassa
Tasso di disoccupazione
Tasso di inflazione
Telelavoro
Telerilevamento
Terremoto
Terzietà
Token
Transizione energetica
Transizione lunga
Trattato di Lisbona
Trattato di Maastricht
Trattato di Nizza
Trattato di Parigi
Trattato di Roma
Tricolore
Tutela
Uguaglianza
UNCATD
UNCLOS
UNESCO
UNHCR
UNICEF
Unilaterale
UNIRIC
Upcycling
URSS
Utilizzo delle risorse
Utopia
Vaccinazione
Vaccino
Valuta
Veto sospensivo
Vigili del Fuoco
Volontariato
Webete
Welfare
Zecca
Zona Schengen

 


Sarà pubblicata prossimamente l'edizione per la primaria.