WinScuola propone percorsi, materiali e libro in adozione aggiornato a settembre 2022 per lo studio dell'Educazione Civica quale materia trasversale con 33 ore annuali, docente coordinatore e voto in decimi. Il libro è progettato e realizzato oltre che in piena aderenza con gli 8 argomenti della Legge 92/2019 che istituisce l'Educazione Civica e seguenti Linee Guida (nel rispetto dell'Allegato C per le competenze da raggiungere) per una didattica digitale integrata, in classe o da casa, su LIM, smartphone, tablet, pc o su carta con relativa piattaforma web con ricerche semantiche e percorsi didattici per Agraria, Alimentazione, Amministrazione Finanza Marketing, Arte, Biologia, Chimica, Diritto, Disegno, Economia, Enogastronomia e ospitalità alberghiera, Filosofia, Fisica, Geografia, Grafica, Informatica, Italiano, Latino Lingue, Matematica, Meccanica, Motoria, Musica, Religione, Scienze, Storia, Topografia.
I materiali
Su WinScuola i coordinatori di classe possono accedere alla piattaforma di e-learning, a seguito di iscrizione a questo sito e pagamento di 90 euro anche con carta del docente, con tutti gli 8 argomenti previsti dalla Legge 92/2019 qui di seguito riportati nell'Indice del volume (non solo i tre evidenziati delle Linee Guida), materiali di studio da utilizzare in classe o da casa, contenuti multimediali di approfondimento e percorsi interattivi e trasversali per formare cittadini responsabili, attivi e consapevoli alla vita civica, culturale e sociale.
Gli studenti hanno disponibilità del libro di testo per lo studio individuale in formato e-book al costo di 7,90 euro o a stampa in tutte le librerie a 18,00 euro (codice ISBN 979-12-80094-00-1 per biennio secondaria secondo grado e codice ISBN 979-12-80094-01-8 per la secondaria di primo grado). Qui il link al sito AIE per l'adozione.
Il libro è ACQUISTABILE SU la versione ebook al prezzo di 7,90 euro oppure in tutte le librerie a 18,00 euro o anche dal nostro sito con
).
Visualizza qui di seguito l'ABSTRACT del libro con Indice, Presentazione, Format, Autori, Elenco Keywords e pagine di esempio.
Gli Istituti scolastici che desiderano presso le proprie sedi della formazione specifica per i docenti possono visualizzare questa pagina o richiedere maggiori informazioni inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al 346.68.70.915.
Qui la novità per la scuola primaria a fumetti.
Indice del libro
Costituzione ed istituzioni dello Stato italiano (di Vittoria Esposito)
- La Costituzione italiana
- Il Parlamento
- Il Presidente della Repubblica
- Il Governo
- La Magistratura
- Le Regioni
- Le Province e i Comuni
- Storia della bandiera e dell'inno nazionale
Istituzioni dell’Unione europea e degli organismi internazionali (di Massimo Montagner)
- Le origini dell’Unione europea
- Cos’è l’Unione europea, di cosa si occupa, come funziona
- Il Parlamento europeo
- Il Consiglio europeo
- Il Consiglio dell’Unione europea
- La Commissione europea
- La Banca Centrale europea
- Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO)
- Fondo Monetario Internazionale (IMF)
- Organizzazione Internazionale per la Normazione (IOS)
- Centro per il Commercio Internazionale (ITC)
- Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO)
- Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD)
- Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE)
- Nazioni Unite (UN)
- Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD)
- Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO)
- Organizzazioni Non Governative (ONG)
- Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)
- Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF)
- Organizzazione Mondiale per il Turismo (UNWTO)
- Banca Mondiale (WB)
- Programma Alimentare Mondiale (WFP)
- Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO)
- Organizzazione Mondiale per il Commercio (WTO)
B. Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 (di Paolo Quadrino)
- Introduzione all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- ASVIS
- Sconfiggere la povertà
- Sconfiggere la fame
- Salute e benessere
- Istruzione di qualità
- Uguaglianza di genere
- Acqua pulita e igiene
- Energia pulita e accessibile
- Lavoro dignitoso e crescita economica
- Industria, innovazione e infrastrutture
- Ridurre le disuguaglianze
- Città e comunità sostenibili
- Consumo e produzione responsabili
- Agire per il clima
- La vita sott’acqua
- La vita sulla terra
- Pace, giustizia e istituzioni forti
- Partnership per gli Obiettivi
C. Educazione alla cittadinanza digitale (di Vindice Deplano)
- Conoscere la storia del “mondo digitale”
- I primi “social”
- Digitale, ma non virtuale
- Reti, collegamenti, connessioni
- Gestire le informazioni
- Diritti e licenze Creative Commons
- L’identità digitale
- La nostra vita in rete
- Tutele e diritti del mondo digitale
- Open data e Big data
- La reputazione in rete
D. Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro (di Elena Rendina)
- Nascita del “Diritto" e i Codici dello Stato italiano
- Il Codice del lavoro
- Il rapporto di lavoro
- Obblighi e doveri del lavoratore
- Le Organizzazioni sindacali
- Lo Statuto dei lavoratori
- Il contratto di lavoro
- Tutele e diritti del lavoratore
- La vigilanza dello Stato sul lavoro
- Il caporalato
- Il mobbing
- I diritti del lavoratore
- I contratti speciali, l’apprendistato, il job sharing
- Lavoro autonomo, contratti a progetto, riders, telelavoro
- Lo smart working
E. Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari (di Rita Pirozzi)
- La nostra “unica casa”
- Accordi internazionali per il clima
- Aree protette
- Tutela della biodiversità
- Consumo alimentare
- I prodotti tipici tradizionali: DOP, IGP e STG
- Il Made in Italy
- I Prodotti Agroalimentari Tradizionali
- L’Italian sounding
F. Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie (di Giovanni Rosso)
- Dura lex, sed lex
- Codice Ur-Nammu, Magna Charta e nascita delle Costituzioni democratiche
- Principio di legalità e norme giuridiche
- La Corte Costituzionale
- Cittadinanza attiva e volontariato
- Regolamenti scolastici e Patto educativo di corresponsabilità
- Marchi e loghi
- Origine della mafia
- Il conflitto tra Stato e mafia
- Il maxiprocesso di Palermo
- La camorra
- Utilizzo per la collettività di beni della criminalità organizzata
- Le Forze dell’Ordine
G. Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni (di Licia Landi)
- Tutela e valorizzazione nella legislazione italiana dei beni culturali: coordinate legislative
- Cos’è il patrimonio culturale
- Il patrimonio digitale
- I beni materiali
- I beni immateriali italiani, Patrimonio dell’Umanità UNESCO
- L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e il patrimonio culturale
- Il traffico illecito di beni culturali e i conflitti armati: due minacce per i beni culturali
- I parchi letterari
- I beni pubblici comuni
- Musiche tradizionali e canzone italiana patrimoni culturali
H. Formazione di base in materia di Protezione Civile (di Francesco Leonetti e appendice a cura di Cinzia Macchi)
- La Protezione Civile come la conosciamo oggi
- Compiti e funzioni della Protezione Civile
- Componenti e Strutture operative
- Legislazione di base del Servizio Nazionale della Protezione Civile
- Forze Armate
- Polizia di Stato
- Polizia Municipale
- Vigili del Fuoco
- Croce Rossa
- Servizio Sanitario Nazionale
- Comunità scientifica
- Associazioni di Volontariato
- CNSAS e CAI
- (appendice) I piani di Protezione Civile di un Comune
- (appendice) Diventare "Volontari"
- (appendice) Impressioni di servizio di una “Volontaria”
APPENDICE. Educazione economica e finanziaria (di Giovanni Rosso)
- La Moneta dal baratto alle cripto valute
- Il baratto e la moneta merce
- La moneta in metallo e le sue funzioni, potere d’acquisto e inflazione
- Banchi di cambio e nascita delle banche commerciali
- Il ruolo delle banche nella creazione della moneta
- Risparmio e investimenti
- Dalle banche “pubbliche” al Sistema delle Banche Centrali
- Strategie per la stabilità del valore della moneta
- Monete virtuali
- Blockchain, criptovalute e finanza decentralizzata
- Lavoro, produzione, PIL
- Finanza sostenibile ed economia circolare
- Stato sociale e debito pubblico
- Economia comportamentale
- Principio di copertura finanziaria, Recovery Fund e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- Economia sostenibile e finanza etica
Il format del libro è per “concetti” con sezioni che richiamano gli ambienti della rete e i materiali proposti suddivisi in:
- Tweet:
Sintesi dell’argomento in 240 battute - Screenshot:
Contenuto di approfondimento che presenta il tema in modo più esteso - Popup:
Argomento parallelo inerente al tema trattato - Keywords:
Vengono individuate le principali parole chiave - Album:
Serie di foto e immagini significative sul tema - Zoom:
Ingrandimento di un concetto soltanto del tema - Concept Map:
Mappa concettuale interattiva - Influencer:
Un personaggio "testimone" dell'argomento - Link:
Serie di collegamenti a bibliografia e sitografia - Timeline:
Date importanti e tappe fondamentali storiche - Playlist:
Raccolta di film (oltre 230), canzoni e video - Webquest:
Ricerche in rete sulla base dei materiali forniti - Challenge:
Sfide e verifiche a risposta multipla o aperta - Forum:
Tre proposte per dibattito argomentativo in classe - Post:
Spunti interdisciplinari di approfondimento per docenti di varie materie - Bookstore:
Suggerimenti per letture integrative