Educazione Civica

Email
Educazione Civica: curricolo, trasversalità e valutazione
Prezzo di vendita90,00 €
Sconto
Prezzo standarizzato:
Descrizione

WinScuola in qualità di ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della D.M. 170/2016 propone un Corso destinato a tutti i docenti e in particolare “coordinatori” relativo all’insegnamento di “Educazione Civica: curricolo, trasversalità, valutazione”, già apprezzato da moltissime scuole sul territorio nazionale e di cui ha anche pubblicato un libro di testo per studenti a stampa e/o ebook su tutti gli 8 argomenti previsti dalla Legge 92/2019 che la istituisce (più uno su Economica e Finanziaria).

DESTINATARI

Coordinatori per l’Educazione Civica e docenti di ogni materia di Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo grado.

MAPPATURA COMPETENZE

Fornire elementi di base dell’insegnamento e valutazione dell’Educazione civica analizzando e approfondendo tutti gli otto argomenti previsti dalla Legge 92/2019 che istituisce la nuova materia trasversale e mettere in grado, in uscita, di saper svolgere lezioni per la propria materia con contenuti aderenti alle indicazioni istituzionali e in modalità didattiche innovative e digitali.

MODALITÀ

Il Corso è erogato online sulla piattaforma di e-learning https://formazione.winscuola.com (a seguito di registrazione al sito principale https://www.winscuola.com) con tutoring e supporto. Tutti i materiali sono sempre disponibili, senza vincoli d’orario per una visione e/o download da qualsiasi dispositivo mobile o sistema operativo.

MATERIALI E METODOLOGIA

Gli incontri online sono condotti per la massima interazione con lo staff e con esercitazioni laboratoriali. Ogni incontro alterna momenti dedicati all’impostazione teorica dell’argomento proposto, a momenti di dibattito e costruzione condivisa di materiali. I docenti iscritti al corso hanno un accesso alla piattaforma e-learning di Winscuola con centinaia di contenuti sotto forma di testi, immagini, mappe, grafici e videolezioni disponibili senza vincoli di orario. Viene inoltre fornito agli iscritti con spedizione inclusa il libro cartaceo “Educazione civica a scuola”, pubblicato dalla scrivente a stampa per ciascun grado scolastico (a fumetti per la Primaria) e una copia digitale del testo a partecipante formato ebook digitale da utilizzare su PC, tablet o Kindle o su Smartphone oppure in aula su LIM. I partecipanti saranno invitati ad elaborare e condividere risorse in piattaforma (facoltativo) a beneficio di tutta la comunità educante.

SVOLGIMENTO E MATERIALI

Il percorso formativo è erogato in:

  • 6 ore di webinar sincroni interattivi erogati su piattaforma di videoconferenza di WinScuola e registrati per una visione successiva di approfondimento o in caso di assenza;
  • 18 ore di formazione e-learning con videolezioni, tutorial e materiali su tutti argomenti dalla Legge 92/2019;
  • 5 ore di autoformazione ed esercitazioni pratiche per lezioni trasversali;
  • 1 ora di test.

I materiali forniti sono:

  • 1 copia Libro digitale (“Educazione civica a fumetti” per la Primaria oppure “Educazione civica a scuola” per le Secondarie di primo e secondo grado)
  • 6 webinar sincroni di interazione con i tutor (disponibili anche "registrati" in video per ripassi e/o assenze)
  • 20 videotutorial e/o videolezioni di approfondimento sulle tematiche del programma
  • PDF e materiali testuali sull’Educazione civica
  • Percorsi didattici trasversali con materiali multimediali, lezioni interattive, sitografie, bibliografie, playlist, glossario con oltre 500 neologismi e/o sigle
  • Contenuti erogati per concetti secondo la metafora di internet con Tweet, Screenshot, Zoom, Popup, Influencer, keywords, Concept map, Link, Timelines, Playlist, Forum, Bookstore, Post e Challenge
  • Slides di presentazione, fumetti online per LIM
  • Forum di interazione con i tutor
  • Sitografie e Bibliografie
  • Esercitazioni sulle app
  • Test di autoverifica

PROGRAMMA E CONTENUTI

Il percorso prevede una alternanza di momenti sincroni e asincroni utilizzando nella stessa fruizione diverse metodologie didattiche (lezione capovolta, gamification, webquest, apprendimento cooperativo, dibattito argomentativo), strumenti per la ricerca ed elaborazione di risorse contenuti e utilizzo di applicazioni digitali per la didattica in modo da rendere pratiche ed operative le lezioni da riportare nell’attività quotidiana di insegnamento. Gli esempi e le attività sono trasversali con riferimenti alle diverse materie di italiano, matematica, storia, geografia, scienze, lingue, arte, religione, motoria, musica. Il programma in aderenza alla Legge 92 e successive Linee guida MIUR prevede:

Introduzione: Storia dell’Educazione civica, introduzione alla Legge 92/2019 e linee guida ministeriali

A1. Costituzione ed istituzioni dello Stato italiano (di Vittoria Esposito)

  • La Costituzione italiana
  • Il Parlamento
  • Il Presidente della Repubblica
  • Il Governo
  • La Magistratura 
  • Le Regioni
  • Le Province e i Comuni
  • Storia della bandiera e dell'inno nazionale

A2. Istituzioni dell’Unione europea e degli organismi internazionali (di Massimo Montagner)

  • Le origini dell’Unione europea
  • Cos’è l’Unione europea, di cosa si occupa, come funziona 
  • Il Parlamento europeo 
  • Il Consiglio europeo 
  • Il Consiglio dell’Unione europea 
  • La Commissione europea 
  • La Banca Centrale europea 
  • Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) 
  • Fondo Monetario Internazionale (IMF) 
  • Organizzazione Internazionale per la Normazione (IOS) 
  • Centro per il Commercio Internazionale (ITC)
  • Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO)
  • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD)
  • Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) 
  • Nazioni Unite (UN)
  • Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD) 
  • Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) 
  • Organizzazioni Non Governative (ONG) 
  • Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) 
  • Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF) 
  • Organizzazione Mondiale per il Turismo (UNWTO) 
  • Banca Mondiale (WB) 
  • Programma Alimentare Mondiale (WFP)
  • Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) 
  • Organizzazione Mondiale per il Commercio (WTO)  

B. Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 (di Paolo Quadrino)

  • Introduzione all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
  • ASVIS 
  • Sconfiggere la povertà
  • Sconfiggere la fame 
  • Salute e benessere 
  • Istruzione di qualità 
  • Uguaglianza di genere 
  • Acqua pulita e igiene 
  • Energia pulita e accessibile 
  • Lavoro dignitoso e crescita economica 
  • Industria, innovazione e infrastrutture 
  • Ridurre le disuguaglianze
  • Città e comunità sostenibili 
  • Consumo e produzione responsabili 
  • Agire per il clima 
  • La vita sott’acqua 
  • La vita sulla terra 
  • Pace, giustizia e istituzioni forti 
  • Partnership per gli Obiettivi 

C. Educazione alla cittadinanza digitale (di Vindice Deplano)

  • Conoscere la storia del “mondo digitale”
  • I primi “social” 
  • Digitale, ma non virtuale 
  • Reti, collegamenti, connessioni 
  • Gestire le informazioni 
  • Diritti e licenze Creative Commons 
  • L’identità digitale 
  • La nostra vita in rete 
  • Tutele e diritti del mondo digitale
  • Open data e Big data 
  • La reputazione in rete 

D. Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro (di Elena Rendina)

  • Nascita del “Diritto" e i Codici dello Stato italiano
  • Il Codice del lavoro 
  • Il rapporto di lavoro 
  • Obblighi e doveri del lavoratore 
  • Le Organizzazioni sindacali 
  • Lo Statuto dei lavoratori 
  • Il contratto di lavoro 
  • Tutele e diritti del lavoratore 
  • La vigilanza dello Stato sul lavoro 
  • Il caporalato 
  • Il mobbing 
  • I diritti del lavoratore
  • I contratti speciali, l’apprendistato, il job sharing 
  • Lavoro autonomo, contratti a progetto, riders, telelavoro 
  • Lo smart working 

E. Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari (di Rita Pirozzi)

  • La nostra “unica casa”
  • Accordi internazionali per il clima
  • Aree protette
  • Tutela della biodiversità
  • Consumo alimentare
  • I prodotti tipici tradizionali: DOP, IGP e STG
  • Il Made in Italy
  • I Prodotti Agroalimentari Tradizionali
  • L’Italian sounding 

F. Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie (di Giovanni Rosso)

  • Dura lex, sed lex
  • Codice Ur-Nammu, Magna Charta e nascita delle Costituzioni democratiche 
  • Principio di legalità e norme giuridiche 
  • La Corte Costituzionale 
  • Cittadinanza attiva e volontariato 
  • Regolamenti scolastici e Patto educativo di corresponsabilità 
  • Marchi e loghi 
  • Origine della mafia 
  • Il conflitto tra Stato e mafia 
  • Il maxiprocesso di Palermo 
  • La camorra 
  • Utilizzo per la collettività di beni della criminalità organizzata 
  • Le Forze dell’Ordine 

G. Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni (di Licia Landi)

  • Tutela e valorizzazione nella legislazione italiana dei beni culturali: coordinate legislative 
  • Cos’è il patrimonio culturale 
  • Il patrimonio digitale 
  • I beni materiali 
  • I beni immateriali italiani, Patrimonio dell’Umanità UNESCO 
  • L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e il patrimonio culturale 
  • Il traffico illecito di beni culturali e i conflitti armati: due minacce per i beni culturali 
  • I parchi letterari 
  • I beni pubblici comuni 
  • Musiche tradizionali e canzone italiana patrimoni culturali 

H. Formazione di base in materia di Protezione Civile (di Francesco Leonetti e appendice a cura di Cinzia Macchi)

  • La Protezione Civile come la conosciamo oggi 
  • Compiti e funzioni della Protezione Civile 
  • Componenti e Strutture operative
  • Legislazione di base del Servizio Nazionale della Protezione Civile 
  • Forze Armate 
  • Polizia di Stato 
  • Polizia Municipale 
  • Vigili del Fuoco 
  • Croce Rossa 
  • Servizio Sanitario Nazionale 
  • Comunità scientifica  
  • Associazioni di Volontariato
  • CNSAS e CAI
  • (appendice) I piani di Protezione Civile di un Comune
  • (appendice) Diventare "Volontari"
  • (appendice) Impressioni di servizio di una “Volontaria”

APPENDICE. Educazione economica e finanziaria (di Giovanni Rosso)

  • La Moneta dal baratto alle cripto valute
  • Il baratto e la moneta merce
  • La moneta in metallo e le sue funzioni, potere d’acquisto e inflazione
  • Banchi di cambio e nascita delle banche commerciali
  • Il ruolo delle banche nella creazione della moneta
  • Risparmio e investimenti
  • Dalle banche “pubbliche” al Sistema delle Banche Centrali
  • Strategie per la stabilità del valore della moneta
  • Monete virtuali
  • Blockchain, criptovalute e finanza decentralizzata
  • Lavoro, produzione, PIL
  • Finanza sostenibile ed economia circolare
  • Stato sociale e debito pubblico
  • Economia comportamentale
  • Principio di copertura finanziaria, Recovery Fund e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • Economia sostenibile e finanza etica

STAFF

Direzione: Prof. Giovanni Rosso (già Dirigente Scolastico). Coordinamento: Paolo Quadrino

COSTI

Il costo è di 90,00 Euro (IVA inclusa) con pagamento con Carta del Docente 

 inserendo nel campo NOTE del "Carrello" in alto in questa pagina il codice del voucher già generato o inviandolo a info@winscuola.com 

oppure Paypal o Carta di credito

Acquisto

o tramite Bonifico bancario intestato a WinScuola Srl IBAN IT94M0100503205000000005344 (specificando intestatario se diverso dal corsista). 

TEMPI

Il Corso online inizia il 15 ottobre 2022 e termina nei sui svolgimenti interattivi il 31 gennaio 2023, ma l’accesso alla piattaforma è garantita per tutto l’anno scolastico 2022/2023 per ulteriori approfondimenti, integrazioni e ripassi.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi al Corso basta semplicemente cliccare sul pulsante del Carrello in alto a questa pagina poi "Mostra carrello". Di seguito confermare l'iscrizione selezionando la modalità di pagamento preferita e inserire, nel caso di Carta del docente, il codice del voucher nel campo "NOTE". Se già registrati al sito winscuola.com si può effettuare il "Login" in modo da avere già i dati e associare automaticamente l'account al Corso scelto altrimenti compilare i campi richiesti per fatturazione e attivazione. 

ATTIVAZIONE

Il Corso è immediatamente attivato sulla piattaforma dedicata di WinScuola https://formazione.winscuola.com con accesso con le stesse credenziali del sito principale di winscuola.com. Se il pagamento è stato effettuato con Paypal/Carta di credito si può accedere direttamente e immediatamente al Corso mentre nel caso di Carta del Docente o bonifico si è attivati entro 48 ore per verifica voucher o bancaria.

ATTESTATO

Il Corso rilascia attestato di partecipazione con ente accreditato MIUR ai sensi della D.M. 170/2016 per 30 ore complessive a seguito di iscrizione su S.O.F.I.A. con iniziativa formativa n. 75398

INFORMAZIONI
Per ogni ulteriore informazione o chiarimento scrivere a info@winscuola.com o al numero 346.687.09.15.