Deprecated: Required parameter $htmlIn follows optional parameter $selected in /home/winscuo2/public_html/plugins/vmshipment/weight_countries/weight_countries.php on line 442

Deprecated: Required parameter $htmlIn follows optional parameter $selected in /home/winscuo2/public_html/plugins/vmpayment/paypal/paypal.php on line 1261

Deprecated: Required parameter $paymentCounter follows optional parameter $cart_prices in /home/winscuo2/public_html/plugins/vmpayment/paypal/paypal.php on line 1523

Educazione economica e finanziaria

Email
Concetti di base per formare cittadini consapevoli
Prezzo di vendita50,00 €
Sconto
Prezzo standarizzato:
Descrizione

WinScuola, in qualità di ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D.M. 170/2016, sottopone alla vostra cortese attenzione una proposta formativa destinata a docenti di Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado dal titolo “Educazione economica e finanziaria” quale elemento di supporto all’insegnamento trasversale di Educazione civica e finalizzata ad approfondire e sistematizzare le conoscenze personali in ambito economico-finanziario. 

La scelta di proporre un corso su questi argomenti, che esulano dalle conoscenze disciplinari dei docenti del primo ciclo, deriva dall’osservazione che in Italia le competenze basilari in materia, che nella letteratura internazionale sono definite financial literacy, sono inferiori non solo a quelle medie europee. Il corso introduce alcuni temi fondanti dell’educazione finanziaria come la moneta, il risparmio e il rapporto rischio rendimento degli investimenti, declinati in forma applicativa prendendo spunto da fondamentali argomenti di Educazione Civica quali la Costituzione e lo sviluppo ecosostenibile.

L’introduzione dell’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica, “… che sviluppa la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società” (art. 2 c. 1 L. 92 / 2019), ha posto nuove sfide alla professionalità docente perché molti dei contenuti da trattare, in particolare diversi obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, richiedono la conoscenza di concetti base di economia e possono essere trattati in modo più incisivo facendo riferimento agli aspetti finanziari connessi. Allo scopo di mostrare come sia possibile utilizzare l’Educazione Civica anche per veicolare temi di educazione finanziaria, Winscuola propone uno specifico percorso formativo basato su webinar, studio individuale su materiali testuali, questionari di verifica e interazione on-line con il responsabile del corso, prof. Giovanni Rosso, ex dirigente scolastico.

Premessa

I temi trattati seguono le indicazioni delle Linee guida per l’Educazione Finanziaria nella scuola proposte dal "Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria", istituito nel 2017 dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e attualmente diretto dalla prof.ssa Annamaria Lusardi, ma sono declinati in forma applicativa prendendo spunto da fondamentali argomenti di Educazione Civica come la Costituzione e lo sviluppo ecosostenibile. I contenuti sono presentati con diversi livelli di approfondimento, adeguati all’età degli studenti a cui sono rivolti e sono arricchiti dalla presentazione di APP reperibili gratuitamente su Internet che permettono agli studenti di verificare direttamente le conoscenze acquisite, ad esempio mettendosi in gioco come “Green Hero” o “Planet Guardian”. 
La partecipazione a questa attività formativa darà inoltre la possibilità di arricchire le competenze personali in ambito economico – finanziario, definite financial literacy nella letteratura internazionale, ambito in cui, in una recente indagine della Banca d’Italia, il nostro paese ha conseguito un punteggio complessivo di 11,1 su 21, collocandosi così in fondo alla classifica realizzata dall’OCSE sulla base dei risultati delle indagini nazionali effettuate in 26 paesi europei ed extraeuropei. Ai primi tre posti della classifica, con punteggi compresi tra 14 e 15, nell’ordine vi sono Hong Kong, Slovenia e Austria.

Destinatari

Docenti di scuola Primaria e Secondaria di 1° grado.

Obiettivi

Fornire ai docenti elementi basilari di economia e finanza per metterli in grado di far cogliere ai loro allievi le implicazioni economiche e finanziarie di alcuni temi di Educazione Civica. Sistematizzare e approfondire le competenze finanziarie personali dei docenti.

Modalità

Il Corso è erogato online sulla piattaforma di e-learning https://formazione.winscuola.com. Tutti i materiali sono sempre disponibili per una visione e/o download da qualsiasi dispositivo mobile o sistema operativo.

Svolgimento

Il percorso formativo è erogato in:

  • 6 ore di webinar sincroni interattivi con i tutor erogati su piattaforma di videoconferenza di WinScuola e registrati per una visione successiva di approfondimento o in caso di assenza;
  • 9 ore di formazione e-learning con videolezioni, tutorial e materiali;
  • 9 ore di autoformazione con contenuti testuali dal libro “Educazione civica a scuola” esercitazioni e attività da svolgere sulle diverse app per docenti;
  • 1 ora di test.

Materiali

I contenuti del Corso vengono forniti per diverse tipologie di fruizione analogica e digitale, online e stand alone:

  • 3 webinar sincroni di interazione con i tutor (disponibili anche "registrati" in video per ripassi e/o assenze)
  • 3 videotutorial di approfondimento sulle app per docenti per creare materiali interattivi per gli studenti
  • PDF, slides e materiali testuali
  • Schede di presentazione delle app per docenti
  • Forum di interazione con i tutor
  • Esercitazioni sulle app
  • Test di autoverifica a scelta multipla
  • Bibliografia e sitografia

Programma e contenuti

  • Modulo 1 - L'origine e la funzione della moneta, moneta complementare, videogiochi gratis e “principio di scarsità”. Inflazione e deflazione. Conto bancario, carte di credito e di debito.
  • Modulo 2 - Risparmio e credito nella Costituzione. Programmazione delle spese, credito al consumo, risparmio e investimenti, correlazione rischio – rendimento. APP gratuita per studenti.
  • Modulo 3 - Lavoro e impresa nella Costituzione e nell’Agenda 2030. Produzione di beni e servizi, lavoro autonomo e d Imposte sui redditi e servizi forniti dallo Stato.
  • Modulo 4 - Deficit e debito pubblico. Economia sostenibile e indicatori di finanza etica. App gratuita per studenti (economia circolare e della sostenibilità ambientale).

Il percorso viene erogato in modalità e-learning alternando momenti formativi in webinar con esperti disponibili in diretta o registrati su piattaforma alla quale accedere, a seguito di iscrizione al Corso, con account fornito da WinScuola su https://formazione.winscuola.com, materiali di studio sotto forma di videotutorial, testi, manuali e slides e test finali.

Costi

Il costo del Corso è di 50,00 euro con pagamento con Carta del docente oppure Bonifico bancario o Carta di credito/Paypal.

Tempi

Il Corso online inizia il 2 novembre 2022 e termina nei suoi svolgimenti interattivi il 20 dicembre, ma l’accesso alla piattaforma è garantita per tutto l’anno scolastico 2022/2023 per ulteriori approfondimenti, integrazioni e ripassi.

Modalità iscrizione

Per iscriversi al Corso basta semplicemente essere registrati a questo stesso sito (gratuito) e dopo aver effettuato il "Login" confermare dal menu "Formazione->Individuale->A pagamento" dal carrello della pagina del Corso stesso. Di seguito scegliere la modalità di pagamento se Carta del Docente, bonifico, Paypal o Carta di credito e, in questi due ultimi casi dopo il pagamento online, si accede direttamente e immediatamente alla piattaforma dedicata su https://formazione.winscuola.com con il Corso già attivo mentre nel caso di Carta del docente o bonifico si attiva entro 48 ore per verifica.

Attestato

Il Corso rilascia attestato di partecipazione con ente accreditato MIUR ai sensi della D.M. 170/2016 per 25 ore complessive a seguito di iscrizione su S.O.F.I.A. con iniziativa formativa n. 77137.

Informazioni

Per maggiori informazioni e/o richieste specifiche di interi Istituti scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare oppure WhatsApp al 346.687.09.15.