WinScuola in qualità di ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della D.M. 170/2016 propone un Corso di formazione per docenti, gia realizzato in molte scuole italiane con grande apprezzamento dei partecipanti, sull'insegnamento di "Educazione civica", aderente a tutti gli 8 argomenti previsti dalla Legge 92/2019 che lo reintroduce nelle scuole di ogni grado e seguenti Linee Guida (nel rispetto dell'Allegato C per le competenze da raggiungere). Il Corso + libro è per docenti afferenti ad un medesimo Istituto scolastico.
Vedi qui una videolezione dimostrativa su "Introduzione generale all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile" (accesso riservato a seguito di autenticazione per gli utenti registrati gratuitamente a questo sito).
Premessa
Il DM n. 35 del 22/06/2020, recante Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica, mette, fin dalle prime righe, in evidenza “l’esigenza prioritaria di una revisione dei curricoli di Istituto per adeguarli alle nuove disposizioni”. Un altro aspetto messo in rilievo nelle Linee guida è il fatto che, a differenza del precedente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, come sancito dall’art. 2 c. 6 della Legge 92/2019, “L'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica è oggetto delle valutazioni periodiche e finali previste dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, e dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122”. Le attività di formazione proposte da Winscuola sono state quindi progettate per consentire ai docenti maggiormente coinvolti nell’insegnamento e nel coordinamento della nuova disciplina di acquisire le competenze fondamentali per gestire la transizione da “Cittadinanza e Costituzione” a “Educazione Civica” e integrare l’insegnamento trasversale della nuova disciplina nel curricolo di Istituto.
Destinatari
Docenti di Scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo grado.
Obiettivi
Fornire ai partecipanti nozioni di base in materia di Educazione Civica con un approccio trasversale in modo da poter applicare i contenuti degli argomenti del programma nelle diverse materie: saper tracciare percorsi didattici di Agraria, Alimentazione, Amministrazione Finanza Marketing, Arte, Biologia, Chimica, Diritto, Disegno, Economia, Enogastronomia e ospitalità alberghiera, Filosofia, Fisica, Geografia, Grafica, Informatica, Italiano, Latino Lingue, Matematica, Meccanica, Motoria, Musica, Religione, Scienze, Storia, Topografia.
Modalità
Il Corso è erogato online su piattaforma di e-learning senza vincoli di orario. Tutti i materiali sono sempre disponibili per una visione e/o download da qualsiasi dispositivo mobile o sistema operativo.
Materiali
- Videolezioni per la durata complessiva di 10 ore su ciascuno degli argomenti in programma con relatori esperti della materia (docenti di ruolo o formatori professionisti);
- Libro digitale in formato e-book (opzione cartaceo per gli studenti) per le Secondarie e "a fumetti" per la Primaria
- Slides di presentazione
- Percorsi specifici per discipline
- Forum di discussione
- Sitografie
- Bibliografie
- Materiali multimediali sotto forma di mappe concettuali, linee del tempo, bacheche elettroniche
- Test di autoverifica
- Glossari e ricerche semantiche
Programma (sulla base della Legge 92/2019 e Linee guida ministeriali)
Parte introduttiva
- Analisi della Legge 92/2019 e relative linee guida, indicazioni per l’inserimento dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica nel curricolo di Istituto;
- Introduzione agli strumenti di valutazione di conoscenze, abilità e competenze relative all’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica.
Argomenti di Educazione Civica
- Costituzione ed istituzioni dello Stato italiano, istituzioni dell’Unione europea, organismi internazionali;
- I 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile;
- Educazione alla cittadinanza digitale;
- Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;
- Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;
- Educazione alla legalità ed al contrasto delle mafie;
- Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;
- Formazione di base in materia di Protezione Civile.
- Educazione economica e finanziaria
Parte finale
- Conclusioni: valutazione dell’intervento formativo.
Staff
Direzione: Paolo Quadrino
Coordinamento: Giovanni Rosso
Contenuti del libro: Vindice Deplano, Vittoria Esposito, Licia Landi, Francesco Leonetti, Massimo Montagner, Rita Pirozzi, Paolo Quadrino, Elena Rendina, Giovanni Rosso
Guest speaker: Sergio Cicatelli
Durata
Dalla data di attivazione e avvio attività fino a giugno 2023.
Costi per Istituti Scolastici
Le scuole che intendono avvalersi di percorsi formativi condivisi per gruppi di partecipanti possono scaricare qui la proposta generale del Corso online modulabile secondo le singole esigenze. Il costo per gruppi fino a 40 partecipanti è di 900,00 euro (IVA esente) a seguito di regolare fattura elettronica alla PA.
ATTESTATO
I partecipanti riceveranno l’attestato di partecipazione al Corso riconosciuto MIUR presente anche sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A per complessive 30 ore con iniziativa formativa n. 75398.
Informazioni
Per maggiori informazioni e/o concordare eventuali variazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al 346.687.09.15.