WinScuola in qualità di ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della D.M. 170/2016 propone il presente Corso ad insegnanti di ogni grado scolastico che vogliano sviluppare le proprie competenze sull’uso di strumenti digitali per la didattica presentando ben 50 tra le principali applicazioni online per Capire, Ricordare, Analizzare, Applicare, Valutare e Creare  (al costo di 1 euro ad app) da utilizzare sia per la presenza sia per la Didattica Digitale Integrata (DDI). L'uso delle app a scuola viene illustrato passo passo per ogni singola applicazione con schede che evidenziano in modo semplice e sintetico le principali caratteristiche, il grado di scuola più appropriato, il livello di difficoltà, il livello DigComp, le peculiarità e la metodologia più coerente con esempi online e videotutorial. Incluso in omaggio il libro "Realizzare contenuti diattici digitali".

Obiettivi

Il percorso formativo ha l’obiettivo di migliorare le competenze digitali dei docenti e diventare una prezioso supporto per la conoscenza e creazione di contenuti sotto forma di presentazioni, podcast, videolezioni, giochi, schede, verifiche, esercizi, quiz, bacheche online, sondaggi, e-book o siti web con valenza didattica a supporto di diverse metodologie o attività quali lezione frontale o capovolta o segmentata, apprendimento cooperativo, dibattito argomentativo, gamification, BYOD, compito di realtà, problem solving o brainstorming.

Destinatari

Docenti di ogni materia di ogni grado scolastico.

Mappatura delle competenze

Fornire elementi di base per la creazione di risorse didattiche per ogni materia con diverse applicazioni digitali online prevalentemente gratuite.

Modalità

Il Corso è erogato online sulla piattaforma di e-learning https://formazione.winscuola.com (a seguito di registrazione al sito principale https://www.winscuola.com) con tutoring e supporto. Tutti i materiali sono sempre disponibili ai partecipanti, senza vincoli d’orario per una visione e/o download da qualsiasi dispositivo mobile o sistema operativo. Gli incontri online sono condotti per la massima interazione con lo staff e con esercitazioni laboratoriali. Ogni incontro online alterna momenti dedicati all’impostazione teorica dell’argomento proposto, a momenti di dibattito e costruzione condivisa di materiali.

Metodologia

Il percorso prevede una alternanza di momenti sincroni e asincroni utilizzando nella stessa fruizione diverse metodologie didattiche (lezione capovolta, gamification, webquest, apprendimento cooperativo, dibattito argomentativo, compiti di realtà), strumenti per la ricerca ed elaborazione di risorse contenuti e utilizzo di applicazioni digitali per la didattica in modo da rendere pratiche ed operative le lezioni da riportare nell’attività quotidiana di insegnamento. I partecipanti saranno invitati ad elaborare e condividere, come compiti di realtà sotto forma di esercitazione pratica, risorse in piattaforma (facoltativo) a beneficio di tutta la comunità educante. Sono previsti “riconoscimenti” (badge) di vari livelli di raggiungimento.

Svolgimento

Il percorso formativo è erogato in:

  • 5 ore di webinar sincroni interattivi erogati su piattaforma di videoconferenza Zoom e registrati per una visione successiva di approfondimento o in caso di assenza secondo calendario da concordare; 
  • 15 ore di formazione e-learning con videolezioni, tutorial, schede descrittive e materiali su tutti argomenti in programma (oltre 20 ore di videotutorial complessivi);
  • 4 ore di autoformazione ed esercitazioni pratiche;
  • 1 ora di test.

Materiali

I contenuti del Corso vengono forniti per diverse tipologie di fruizione analogica e digitale, online e stand alone:

  • 3 webinar sincroni per complessive 5 ore di interazione con i tutor (disponibili anche "registrati" in video per ripassi e/o assenze)
  • 50 videotutorial e/o videolezioni di approfondimento sulle tematiche del programma
  • PDF, slides e materiali testuali
  • Schede di presentazione delle app
  • Forum di interazione con i tutor
  • Sitografie e Bibliografie
  • Esercitazioni sulle app
  • Test di autoverifica

Programma

App Scuola Primaria Secondaria primo grado Secondaria secondo grado
1. Acrobat - Editoria da scrivania   smile smile
2. Arte e Cultura di Google - Archivio e visite museali virtuali smile smile smile
3. Audacity - Creare audio smile smile smile
4. BlendSpace - Presentazioni multimediali   smile smile
5. Calendar di Google - Gestire le agende smile smile smile
6. Canva - Infografiche e presentazioni smile smile smile
7. Chrome di Google - Navigazioni su web smile smile smile
8. Classroom di Google - Lezioni e valutazioni online   smile smile
9. Classroomscreen - Spiegare sulla LIM smile    
10. Disegni di Google - Creatività condivisa smile smile  
11. Documenti di Google - Scrittura collaborativa smile smile smile
12. Drive di Google - Archiviare e condividere su cloud smile smile smile
13. Earth di Google - Mappamondo digitale   smile smile
14. EdPuzzle - Video aumentati smile  smile smile
15. EpubEditor - Ebook interattivi     smile
16. Explain Everyting - Spiegazioni multimediali smile smile smile
17. Feedly - Informazioni di cui si ha bisogno   smile smile
18. Fogli di Google - Calcolare e valutare   smile smile
19. Genially - Creare ed esprimersi smile smile smile
20. Gmail di Google - Comunicare   smile smile
21. Insert Learning - Personalizzare pagine web     smile
22. Jamboard di Google - Lavagne condivise smile smile smile
23. Kahoot - Gamification per apprendere smile smile smile
24. Keep di Google - Annotare e scansionare smile smile smile
25. Kindle di Amazon - Leggere e studiare     smile
26. LearningApp - Apprendere giocando smile smile  
27. Lens di Google - Identificare e acquisire immagini smile smile smile
28. Mentimeter - Presentazioni coinvolgenti     smile
29. Moduli di Google - Sondaggi e valutazioni   smile smile
30. My Maps di Google - Mappe personalizzabili smile smile smile
31. Netboard - Bacheche condivise     smile smile
32. OpenOffice - Suite opensource smile smile smile
33. Padlet - Bacheche online   smile smile
34. PanQuiz - Gamification online smile smile smile
35. Pixton - Fumetti digitali smile smile  
36. PowerPoint di Microsoft - Registrare presentazioni interattive smile smile smile
37. Presentazioni di Google - Slides interattive smile smile smile
38. QuickWorkSheets - Schede esercitative smile    
39. Quizlet - Flashcards per apprendere smile smile  
40. Ricerche di Google - Cercare risorse didattiche smile smile smile
41. ScreenCast-o-Matic - Videolezioni e tutorial smile smile smile
42. Sites di Google - Creare siti multimediali     smile
43. Spreaker - Podcast didattici     smile
44. ThingLink - 3D per la didattica  smile smile smile
45. TimeGraphics - Linee del tempo   smile smile
46. Udemy - Mooc per imparare     smile
47. Vocaroo - Registrazione vocale smile smile smile
48. YouTube di Google - Playlist personalizzabili smile smile smile
49. Wordwall - Gamification su cloud smile smile  
50. Zoom - Videolezioni e conferenze smile smile smile

Staff
Direzione: Paolo Quadrino

Costi e tempi

Il costo del Corso per 50 partecipanti afferenti l'Istituto è di 990,00 euro (IVA esente). Date e orari dei webinar di diretta da concordare. L'accesso ai contenuti è sempre attivo e senza vincoli di orario per la fruizione per tutto l'anno scolastico. Acquisto per ordine diretto oppure sul MEPA - Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione con identificativo articolo n. 13714818.

Attestato

Il Corso rilascia attestato di partecipazione con ente accreditato MIUR ai sensi della D.M. 170/2016 per 25 ore complessive a seguito di iscrizione su S.O.F.I.A. con iniziativa formativa n. 78455

Informazioni

Per maggiori informazioni e/o richieste specifiche anche di interi Istituti scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare oppure WhatsApp al 346.687.09.15. 


Clicca qui se non visualizzi la schermata in basso o per scaricare e stampare in formato PDF.