GreenLab IoT (Internet of Things) - Ploovium

Laboratori green sostenibili e innovativi per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica

Perché GreenLab a scuola

Greenlab IoT è il sistema ideale per attività laboratoriali trasversali (scienze, matematica, informatica, agraria, educazione civica) e per le competenze chiave digitali. L'educazione alla sostenibilità, all'uso consapevole dell'acqua, alla sua corretta gestione inizia da scuola.

GreenLab IoT è l'ambiente con le tecnologie più avanzate del momento (IoT, Machine Learning) per l'apprendimento sul campo da parte degli studenti dei concetti e delle pratiche di ecosostenibilità, educazione ambientale, risparmio idrico, coltivazione idroponica, gestione dell'irrigazione intelligente, e più in generale delle tematiche relative al risparmio idrico, in un'ottica di sostenibilità del pianeta e di competenze digitali trasversali oltre che disciplinari come matematica, informatica, scienze, biologia, educazione civica.

1. Il laboratorio. Attraverso Ploovium la classe può controllare un terreno dove è stata avviata una coltura attraverso il monitoraggio continuo dei sensori (temperatura, vento, irradiazione, grado di umidità in aria e a terra,...), può pianificare le irrigazioni sulla base dei consigli irrigui e verificare i risultati.
Il metodo AI di Ploovium, brevettato in Italia, permette di risparmiare acqua pur ottenendo dei risultati ottimali ed è già utilizzato da grandi imprese come Caprai e Novamont, e da Enti di Ricerca ed Università come il CREA e l'Università di Firenze.
2. L'ambiente di apprendimento online. Accanto al laboratorio pratico, GreenLab IoT offre una piattaforma per l'apprendimento digitale dove una classe può seguire un corso online, ma anche gestire un diario del laboratorio, discutere, valutare il proprio percorso. L'ambiente di apprendimento, basato sulla piattaforma ADA Social Learning e ospitato nel portale dedicato all'Agenda 2030 di WinScuola.com, è riservato agli studenti di una classe, con accesso personale protetto, e ai loro docenti fruibile da pc, tablet o smartphone. I contenuti didattici sono strutturati in:

  • Parte teorica: cos'è l'Internet of Things e perché la sua applicazione all'agricoltura permette una gestione intelligente dell'irrigazione; l'utilizzo delle tecniche di Intelligenza Artificiale per prevedere e suggerire risparmi idrici
  • Parte tecnica: come si installa, come si configura e come si gestisce il Kit GreenLab tramite l'applcazione web Ploovium
  • Parte didattica: monitorare un terreno e una coltura, confrontare due colture in zone climatiche differenti, confrontare due sistemi di irrigazione, utilizzare i suggerimenti dell'IA. Per favorire la collaborazione remota tra classi diverse dello stesso Istituto su vari plessi o con gemellaggi è disponibile un ambiente comune dove i ragazzi possono scambiarsi i dati, le immagini dei terreni, i commenti.

Ploovium

Ploovium è Intelligenza Artificiale di ultima generazione. È un'applicazione web professionale per la gestione intelligente dell'irrigazione. Collegato via cloud a dispositivi inseriti nel terreno, ad una stazione meteo fornita alla scuola e ai dati meteo dal satellite, grazie alla conoscenza di informazioni tecniche specifiche per il settore, impara il comportamento idrico del terreno e ti dice con la massima precisione quando irrigare e quanta acqua dare per raggiungere il bilancio idrico ottimale.  In ogni momento dal PC o dal proprio smartphone sia il controllo della situazione si monitora il comportamento idrico di ogni zona i suggerimenti irrigui con 5 giorni di anticipo. Pluvium garantisce una precisione per tutti i 5 giorni superiore al 99% con un ricalcolo continuo delle previsioni per dare il massimo della sicurezza.

Ogni scuola o suo plesso ha a disposizione un proprio spazio (può essere anche fornito su richiesta un "vaso" specifico) dove può configurare e gestire uno o più terreni con le relative colture e monitorare i dati forniti dai sensori tramite delle dashboard sintetiche o specifiche.

Per l'accesso a Ploovium vengono forniti l'account studente e docente (Manager). Nel caso in cui la scuola sia interessata ad un gemellaggio con un'altra scuola o abbia più plessi è possibile ottenere un altro account studente (di sola lettura dati) da fornire a terzi per attività collaborative.

La piattaforma è sempre attiva e consultabile da PC, tablet o smartphone per il massimo coinvolgimento degli studenti e partecipazione attiva al progetto perché ogni studente possa verificare, analizzare e studiare i dati che progressivamente vengono forniti.

Hardware

Greenlab IoT è l'insieme di hardware e software: viene fornito alla scuola il kit per il monitoraggio del terreno comprensivo di installazione e prima configurazione costituito da:

  • Centralina meteo professionale con pluviometro, anemometro, sensori di temperatura, umidità e radiazione solare

  • Datalogger con sensori al suolo per misurazione temperatura e potenziale idrico

  • Gateway per trasmissione dati alla piattaforma di gestione monitorabili da pc o smartphone. 

Servizi

La piattaforma IoT per la gestione dei terreni e dei dispositivi viene fornita con il motore di Machine Learning per la predizione del comportamento del terreno e i consigli per l'irrigazione insieme ad un ambiente di apprendimento online composto da contenuti sull'Internet of Things applicato all'ecosostenibilità, sulla gestione del kit e corredato di proposte di attività didattiche.

Chi siamo

GreenLab IoT è una proposta congiunta di Soonapse Srl, Lynx Srl e WinScuola Srl tre società italiane che hanno una storia comune e una specializzazione diversa:

È nata nel 2015 come startup innovativa nel settore dell'applicazione dell'AI all'irrigazione. Ha progettato e realizzato Ploovium piattaforma IoT premiata e riconosciuta tra le migliori a livello internazionale

È nata nel 1995 come spin-off dell'Università di Roma Tre nel settore delle applicazioni delle tecnologie digitali all'apprendimento. Tra i suoi prodotti, la piattaforma opensource per la Didattica Digitale "ADA Social Learning"

È una società di formazione per lo sviluppo della professionalità docente sui temi dell’innovazione metodologica e della didattica digitale e casa editrice con particolare riferimento agli argomenti di Educazione Civica

Per ulteriori informazioni, preventivi personalizzati o richieste relative al Bando PON "Azione 13.1.3 – “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo” Azione 13.1.4 – “Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo” scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare al 346.687.09.15.


Scarica e stampa la brochure informativa